L’Associazione si avvale di uno sportello di ascolto, “Lo spazio aperto”, servizio di consulenza, sostegno e orientamento psicologico, al quale i Soci possono accedere per usufruire di un massimo di 3 colloqui psicologici con uno psicologo associato.

Dopo i tre colloqui, compresi nel costo della tessera associativa (20 euro), i soci possono usufruire di “percorsi psicodinamici focali” che contistono in una serie prefissata di colloqui psicologici focalizzati su un obiettivo concordato con l’utente, a prezzi accessibili.

Tutte le attività svolte prevedono l’apporto volontario dei soci per cui non vengono erogati compensi.

La sede dello sportello di ascolto viene messa a disposizione da un socio e non ha alcun costo.

Alternativamente, o successivamente al percorso breve focale, l’associazione permette l’accesso a percorsi di psicoterapia con professionisti che lavorano sul privato a prezzi concordati, accessibili per l’utente.

L’Associazione realizza il progetto psico-educativo di gruppo “Il cerchio dei grandi”.

L’intervento mira al sostegno della genitorialità, a favorire nei genitori la consapevolezza e la comprensione delle relazioni con i bambini e a facilitare l’espressione delle emozioni e la gestione delle stesse.

Attingendo alle risorse personali e di gruppo vengono affrontate le criticità legate al ruolo di genitori per promuovere cambiamenti positivi.

L’Associazione realizza il progetto psico-educativo “Che ho nella testa?”, rivolto agli alunni delle classi quinte della scuola primaria.

L’obbiettivo globale del progetto è quello di attuare un intervento di sostegno allo sviluppo dell’intelligenza emotiva che (1) fornisca informazioni utili sul funzionamento del cervello, (2) proponga concrete strategie di gestione e integrazione, (3) consista esso stesso in un’esperienza reale di uso integrato di competenze intellettuali e emotive.

Ciò viene perseguito attraverso un metodo di lavoro in aula fondato sull’integrazione fra conoscenze cognitive e esperienze affettive.